Copyright 2016 - Odontoiatra Ostia Prodental Telefono: 065664746 Telefono: 0761599850
  • Pedodonzia ad Ostia e Civita Castellana

    Il dentista pediatrico e le cure rivolte ai piccoli pazienti

    La pedodonzia ad Ostia è una branca che si occupa di visite e cure mirate alla salvaguardia della salute dei bambini anche molto piccoli. Presso gli studi dentistici Prodental di Ostia e Civita Castellana è possibile richiedere una prima visita gratuita dal pedodontista, il dentista pediatrico, che si occupa in maniera esclusiva di disturbi e malattie a carico del cavo orale dei piccoli pazienti.

  • Le qualità del dentista competente

    È fondamentale che ai neonati, bambini, adulti, adolescenti e pazienti con disabilità siano dedicate attenzioni particolari da parte di chi la le competenze specifiche per farlo. La prima caratteristica di un buon dentista per bambini è sicuramente l’approccio al paziente, che deve essere graduale, positivo e rassicurante, preparandolo ad un rapporto amichevole con il dentista negli anni a venire, con particolare attenzione a programmi semplici di igiene e prevenzione.

  • Trattamenti preventivi per i bambini: applicazioni di fluoro

    Il fluoro è un elemento importante per i denti per l’elevata capacità di inibizione dell’attività batterica della placca dentale, e della riduzione della demineralizzazione dello smalto favorendone la sua remineralizzazione. Il fluoro è presente già dentro l’acqua e il dentifricio, ma in piccole quantità. 


    L’applicazione di gel o vernice professionale con alta concentrazione di fluoro, eseguita 2 volte all’anno dal pedodontista, diminuisce fortemente il rischio di carie dentale. Dopo l’applicazione del fluoro bisogna aspettare 2 ore prima di mangiare o bere e lasciar passare 5 ore, se possibile, prima di lavarsi i denti. Inoltre non bisogna assumere sostanze con fluoro aggiuntivo il giorno dell’applicazione.

  • Cosa sono le sigillature

    I primi molari permanenti sono i denti che si cariano più facilmente. La strategia difensiva, da adottare intorno ai 6 anni, consiste nell’applicare nei solchi della superficie masticatoria del dente una speciale resina, “il sigillante”, in modo da “chiudere” il dente ed impedire l’entrata dei germi.

  • Consigli utili per i genitori

    Le parole sono importanti e il linguaggio deve essere fatto di immagini realistiche, non di bugie. Questo approccio deve sicuramente essere seguito dal dentista, ma anche dal genitore o dall’accompagnatore del paziente, e da quanti condividono la sua esperienza pre e post-visita.

  • A quale età portare il bambino alla prima visita dal dentista?

    Secondo le raccomandazioni dell’American Academy of Pediatric Dentistry, la prima visita odontoiatrica dovrebbe svolgersi intorno al compimento del primo anno di età del bambino. 


    Per far sì che sia un’esperienza positiva, è importante portare il piccolo alla prima visita dal dentista prima che abbia fastidi, in modo da avere la serenità per ambientarsi. Una buona prima dentizione è funzionale non soltanto alla nutrizione, la fonazione, il sorriso, la vita di relazione del bambino, ma anche per il corretto sviluppo della dentatura definitiva.


    Le carie non trattate possono causare danni ai denti permanenti. I controlli regolari dal dentista a partire dal primo anno di vita aiutano ad individuare i problemi nella fase iniziale, quando i problemi, se presenti, sono ancora risolvibili con facili interventi.

  • È bene preparare il bambino?

    Prima della visita i genitori non hanno bisogno di preparare il bambino in maniera particolare. “Il pedodontista effettuerà i controlli necessari per assicurarsi che i denti siano tutti sani, puliti e belli”. 


    I bambini sono curiosi, ma tutto può svolgersi in maniera molto naturale, se si evita di dire parole che possono incutere timore, come puntura, dolore, trapano.


    Il pedodontista comunica con il bambino in modo semplice, positivo e figurato. Ciò gli consente di rispondere a tutti i dubbi e alle curiosità del piccolo paziente, guadagnando così la sua fiducia.

  • Cosa accade durante la prima visita?

    Durante la prima visita di controllo si effettua un esame completo e si danno consigli alimentari e di igiene per mantenere una buona salute dentale. 


    Se è tutto a posto, è consigliabile ripetere la visita di controllo ogni 6 mesi.

  • È bene evitare le radiografie ai bambini?

    Le radiografie sono necessarie per realizzare una diagnosi dentale corretta. Senza del loro supporto alcune situazioni dentali rischiano di non essere intercettate. Lo studio Prodental utilizza strumenti digitali a basso dosaggio di radiazioni che consentono di ottenere immagini ad elevato valore diagnostico.

  • È consigliabile la presenza dei genitori durante la visita?

    Si consiglia ai genitori di rimanere con il bambino durante la prima visita di pedodonzia ad Ostia e Civita Castellana. Per gli appuntamenti successivi sarebbe, invece, opportuno che il bambino sia accompagnato alla poltrona dall’assistente e che i genitori rimangano in sala d’attesa.


    Il pedodontista può stabilire un rapporto di fiducia più forte con il bambino quando i genitori non sono presenti. Tuttavia se il bambino e i genitori lo preferiscono, è possibile assisterlo durante le cure.

  • I denti da latte si curano?


    I denti da latte, anche se destinati a cadere, non vanno trascurati, perché sono essenziali allo sviluppo del bambino. I denti frontali rimangono sull’arcata fino ai 6/7 anni, mentre i denti posteriori non sono sostituiti prima dei 10/13 anni.


    Le carie non trattate possono causare numerosi danni ai denti permanenti. 


    Ad esempio un dente cariato e dolorante obbligherà il bambino a mangiare in maniera asimmetrica con probabili conseguenze negative sullo sviluppo dei mascellari.

  • A che età si può iniziare a lavorare sull’allineamento dei denti?

    I difetti dentali si verificano tra i 6 e i 12 anni, ma la correzione comincia tra gli 8 e i 14 anni. È importante quindi andare dal dentista in queste fasce d’età per avere una diagnosi tempestiva. 


    Tuttavia, se il bambino perde un dente da latte prematuramente, è bene usare un piccolo apparecchio che manterrà lo spazio aperto per il dente permanente. Il dente permanente, infatti, non farà la sua eruzione in maniera spontanea dopo la perdita del dente deciduo se non è ancora pronto. 


    Una delle funzioni del dente da latte è quella di mantenere lo spazio per il dente adulto per evitare l’affollamento dentale, la masticazione unilaterale, l’asimmetria dell’arcata dentale, la chiusura degli spazi. I mantenitori di spazio sono utili quando sull’arcata mancano uno o più denti per un problema congenito.

  • Contattaci

    Prenota la tua prima visita gratuita

  • Info

    Prodental, Via Mare Glaciale Artico, 7/9 - Ostia

    Telefono 065664746

    Prodental, Via Francesco Petrarca, 46 - Civita Castellana

    Telefono 0761599850

  • .